CRISTIANESIMO blog

Il blog dedicato al Cristianesimo - Vangelo del giorno - Letture del giorno - Santo del giorno - Messaggi della Madonna di Medjugorie - Video e canzoni che parlano del mondo Cristiano - I vostri commenti

giovedì 27 gennaio 2011

Riflessione sul "Senso di colpa"

Riflettiamo sul "Senso di colpa"

chi vuole può lasciare un commento, altrimenti meditiamo qualche minuto in solitudine.
alle 18:10 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Senso di colpa

mercoledì 26 gennaio 2011

Messaggio Medjugorie del 25 Gennaio 2011

Messaggio del 25 gennaio 2011
Cari figli! Anche oggi sono con voi e vi guardo, vi benedico e non perdo la speranza chequesto mondo cambierà in bene e che la pace regnerà nei cuori degli uomini. La gioiaregnerà nel mondo perché vi siete aperti alla mia chiamata e all’amore di Dio. Lo SpiritoSanto cambia la moltitudine di coloro che hanno detto si. Perciò desidero dirvi: grazie peraver risposto alla mia chiamata.
alle 09:32 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Medjugorie, Medjugorje ultimo messaggio, Messaggio Medjugorie

martedì 25 gennaio 2011

Imparare a pregare

La preghiera... sono sicuro che noi sottovalutiamo la potenza e l'efficacia della preghiera.
Gesù ci aveva promesso che Dio risponde sempre ad una richiesta fatta con fede.
Impariamo a pregare. Come fare? Ascoltiamo gli insegnamenti di Gesù.


Gesù...

Ha insegnato a non fare i parolai quando preghiamo, ha condannato il verbalismo vuoto:
"Pregando non sprecate parole come i pagani, i quali credono di venir ascoltati a forza di parole... “. (Mt. VI, 7)

Ha insegnato a mai pregare per farci vedere:
"Quando pregate non siate simili agli ipocriti.., per essere visti dagli uomini “. (Mt. VI, 5)

Ha insegnato a perdonare prima della preghiera:
"Quando vi mettete a pregare, se avete qualcosa contro qualcuno, perdonate, perché anche il Padre vostro che è nei cieli perdoni a voi i vostri peccati “. (Mc. XI, 25)

Ha insegnato a essere costanti nella preghiera:
"Bisogna pregare sempre, senza scoraggiarsi mai “. (Lc. XVIII, 1)

Ha insegnato a pregare con fede:
"Tutto quello che chiederete con fede nella preghiera lo otterrete “. (Mt. XXI, 22)




GESU’ HA RACCOMANDATO MOLTO DI PREGARE
Cristo ha consigliato la preghiera per far fronte alle lotte della vita. Sapeva che certi problemi sono pesanti. Per la nostra debolezza ha consigliato la preghiera:
Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chi chiede riceve, chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto. Chi, tra voi, al figlio che chiede un pane darà una pietra? o se gli chiede un pesce darà una serpe? Se dunque voi, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro che è nei cieli darà cose buone a quelli che gliele domandano “. (Mt. VII, 7 - II)


Gesù non ha insegnato a evadere dai problemi rifugiandoci nella preghiera. Quello che qui insegna non va staccato dall’insegnamento globale di Cristo.
La parabola dei talenti dice chiaro che l’uomo deve sfruttare tutte le sue risorse e se sotterra un solo dono è responsabile davanti a Dio. Cristo ha anche condannato chi ripiega sulla preghiera per sfuggire ai problemi. Ha detto:
“Non chiunque dice: Signore, Signore, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli “. (Mt. VII, 21)


GESU’ HA COMANDATO DI PREGARE PER DIFENDERCI DAL MALE
Gesù ha detto:
“Pregate per non entrare in tentazione “. (Lc. XXII, 40)


Cristo dunque ci dice che, a certi incroci della vita bisogna pregare, slo la preghiera ci salva dal cadere. Purtroppo c’è gente che non lo capisce fino a quando non si sfracella; non l’hanno capito neppure i dodici e si sono addormentati invece di pregare.
Se Cristo ha comandato di pregare, è segno che la preghiera è indispensabile all’uomo. Non si può vivere senza la preghiera: esistono situazioni in cui la forza dell’uomo non basta più, la sua buona volontà non regge. Ci sono momenti della vita in cui l’uomo, se vuole sopravvivere, ha bisogno dell’incontro diretto con la forza di Dio.
GESU’ HA DATO UN MODELLO DI PREGHIERA:IL PADRE NOSTRO
Ci ha dato così lo schema valido per tutti i tempi per pregare come vuole lui.
Il “Padre nostro “è per se stesso uno strumento completo per imparare a pregare. E’ la preghiera più usata dai Cristiani: 700 milioni di Cattolici, 300 milioni di Protestanti, 250 milioni di Ortodossi recitano questa preghiera quasi ogni giorno.
E’ la preghiera più conosciuta e più diffusa, ma purtroppo è una preghiera maltrattata, perché poco capita. E’ un intreccio di ebraismi che andrebbero spiegati e forse tradotti meglio. Ma è una preghiera mirabile. E’ il capolavoro di tutte le preghiere. Non è una preghiera da recitare, è una preghiera da meditare. Anzi, più che una preghiera, dovrebbe costituire una traccia per la preghiera.
Se Gesù ha ,voluto insegnare espressamente come si fa a pregare, se ha messo a nostra disposizione una preghiera proprio composta da lui per noi, è segno certissimo che la preghiera è una cosa importante.
Sì, dal Vangelo appare che Gesù insegnò il “Padre nostro “perché stimolato da alcuni discepoli che Forse erano stati colpiti dal tempo che Cristo dedicava alla preghiera o dall’intensità della sua stessa preghiera.
Dice il testo di Luca:
Un giorno Gesù si trovava in un luogo a pregare e, quando ebbe finito, uno dei discepoli gli disse: Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli. Ed egli disse loro: quando pregate dite ‘Padre... ‘“. (Lc. XI, 1)


GESU’ PASSAVA LE NOTTI IN PREGHIERA
Gesù dava molto tempo alla preghiera. E c’era il lavoro che premeva intorno a lui! Le folle affamate di istruzione, malati, poveri, gente che lo assediava venendo da ogni punto della Palestina, ma Gesù si sottrae anche alla carità per la preghiera.
Si ritirò in un luogo deserto e là pregava... “. (Mc. I, 35)


E passava anche le notti in preghiera:
Gesù se ne andò sulla montagna a pregare e passò la notte in orazione “. (Lc. VI, 12)


Per lui la preghiera era così importante che sceglieva con cura il luogo, il tempo più adatto, staccandosi da qualunque altro impegno. ...salì sul monte a pregare “. (Mc. VI, 46)


...prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare “. (Lc. IX, 28)


• . .al mattino si alzò quando ancora era buio, si ritirò in un luogo deserto e là pregava “. (Mc. I, 35)


Ma lo spettacolo più commovente di Gesù in preghiera è al Getsemani. Nel momento della lotta Gesù invita tutti alla preghiera e si butta lui stesso in una preghiera accorata:
e avanzatosi un poco, si prostrò con la faccia a terra e pregava “. (Mt. XXVI, 39)


“e di nuovo allontanatosi pregava.., e tornato di nuovo trovò i suoi che dormivano.., e lasciatili si allontanò di nuovo e pregò per la terza volta “. (Mt. XXVI, 42)


Gesù prega in croce. Prega per gli altri nella desolazione della croce: “Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno “. (Lc. XXIII, 34)


Prega nella disperazione. Il grido di Cristo: Dio mio, Dio mio, pe’rchè mi hai abbandonato? “, è il salmo 22, la preghiera che il pio israelita pronunciava nei momenti difficili.


Gesù muore pregando:
Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito “, è il salmo 31. Con questi esempi di Cristo è possibile prendere alla leggera la preghiera? E’ possibile per un cristiano trascurarla? E’ possibile vivere senza pregare?


UNA CONTRO-PROVA SULLA NECESSITA’ DELLA PREGHIERA
E’ questa: com’è possibile la vita cristiana se non si prega?
Il cristiano non può stare in piedi senza preghiera, l’esperienza quotidiana lo conferma per tutti. La carità, come la comanda Cristo, non è possibile senza la forza della preghiera: “questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io vi ho amato “. (Gv. XV, 12)


Nessuno è in grado di osservare questo comando di Cristo con le sue forze. E qui sta il cristiano. Il comando della carità ci supera, coinvolge tutta la nostra esistenza, dai pensieri alle parole agli atti, abbraccia la vita intera, è superiore alle forze dell’uomo. Nemmeno l’eroe è capace a portare avanti questo comando di Cristo con costanza e fino in fondo come vuole lui. L’uomo che prega sì. I santi ne sono la prova, perché l’uomo che prega è colui che ha imparato a utilizzare nella sua vita la forza di Dio.


DUE TESTIMONIANZE
Ecco la parola a due uomini che sono degni di essere ascoltati.
Alexis Carrel, premio Nobel per la fisiologia, ha scritto:
“l’influenza della preghiera sullo spirito e sul corpo dimostrabile quanto la secrezione ghiandolare. Come medico ho visto uomini uscire dalla malattia e dalla depressione attraverso lo sforzo sereno della preghiera quando ogni medicina aveva fallito... “.
E ancora:
la preghiera è un atto di maturità indispensabile per il completo sviluppo della personalità, l’ultima integrazione delle facoltà più intime dell’uomo. E’ solo pregando che noi raggiungiamo l’unità completa e armoniosa del corpo, dell’intelligenza e dell’anima, che conferisce alla struttura dell’uomo la forza “.
William Parker, lo psicologo che si impegnò a dimostrare dal punto di vista scientifico l’efficacia della preghiera sull'uomo arrivò a questa conclusione:
la preghiera è il mezzo più importante per la ricostruzione e la riabilitazione della personalità di un uomo A conclusione dei suoi esperimenti scrisse un famoso libro per dimostrare che: “la preghiera può cambiare la tua vita in qualunque momento, in qualunque situazione ti trovi, a qualunque età “.
alle 22:23 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Imparare a pregare, Preghiera

giovedì 20 gennaio 2011

Il fiume Giordano in pericolo

Mi ha colpito molto il servizio che ho visto qualche giorno fa in televisione perché si diceva che il FIUME GIORDANO si sta prosciugando ed entro l'anno di lui non ne rimarrà nulla... nient'altro che il suo letto.

Leggendo i Vangeli, abbiamo conosciuto il fiume Giordano, il fiume dei battesimi giacché Gesù stesso si battezzò nelle sue acque. Ancora oggi molti Cristiani del luogo o in visita nella regione si immergono nelle sue acque, purtroppo oggi semi stagnanti a causa dell'inquinamento e delle condotte politiche che se ne infischiano dell'ambiente e della storia dell'umanità.

A mio avviso noi Cristiani possiamo fare qualcosa. Abbiamo in mano un'arma efficace per poter contrastare il fenomeno e quest'arma è LA PREGHIERA. Facciamo una semplice preghiera per questo fiume che tanti miracoli ha visto... ridiamo forza alle sue acque. Preghiamo dunque affinché le menti dei politici vengano illuminate da Dio e capiscano l'opportunità di ripristinare le corrette condizioni ambientali, nel rispetto della natura, dei Cristiani e della storia dell'uomo.
alle 10:09 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Battesimo, Cristiani, Fiume Giordano, Preghiera
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Canti cristiani

Resta qui con noi Servo per Amore Pane del Cielo Grandi cose Baba Yetu

Vangelo del giorno

Siti amici

  • La formazione primaria

Siti da visitare

  • Amici di Fatima
  • Medjugorje
  • Rosario Online

Collabora

Puoi collaborare con il blog inviando: - le tue esperienze personali - i tuoi pensieri - perchè no anche i tuoi problemi Scrivi a presentazione@email.it Se vuoi scrivere anche tu sul blog, manda una mail specificando le tue motivazioni, se hai interessi particolari su qualche tematica e quanto tempo potresti dedicare al blog.

Menu

10 segreti di Medjugorie Aborto Afflizione Aiutare Al tuo santo altar Alberto Festa Aldilà Alegria Amare Amore Amore incontenible Angeli Anniversario di Medjugorie Anoressia Antico Testamento Antifonia D'ingresso anzoni cristiane Apostoli Apparizioni di Fatima Apparizioni Mariane Armi cristiane Baba Yetu Bambini Basilica di Santa Maria Maggiore Battesimo Bene Benedici oh Signore Benny Hinn Bestemmia Betania Betlemme Bibbia Borsa Cammino spirituale Canon Canti religiosi Cantico delle creature Canzoni cristiane Cartoni Catechismo Chiamata Chiedete Chierici regolari Chiesa Chiesa cattolica Cirque Du Soleil Com'è bello Comandamenti Comandamento di Gesù Commenti Compagnia di Gesù Compleanno della Madonna Comunione Confessione sacramentale Corinti Cristianesimo Cristiani Cristo Crocifissione Destino Diavolo Digiuno Digiuno di Medjugorie Dio Disegno Dolce sentire Don Gabriele Amorth Eco di Maria Efeso Elredo di Rievaulx Enrico Ruggeri Esorcismi Esorcisti Esperienze personali Essere umano Eucarestia Fatima Fede Felicità Feneleon Film Fiume Giordano Foreste Foto Francesco Fratello Galati Gen Rosso Gesù Cristo Gesù di Nazareth Gesuiti Gioia Giona Giordano Giorgio Bongiovanni Giovanni Battista Giovanni Taulero Giuda Giudei Godtube Grandi cose Grandi cose ha fatto il Signore per noi Grazia santificante Grazie Greenpeace Guarigione a Medjugorie Guarigioni Haiti Iconografia Ideali Il bivio Imitazione di Cristo Imparare a pregare Indemoniati Inferno Intercessione Interviste Ivan Dragicevic Jacov Janko Jessica Gregori Jesus John Henry Newman Joseph Ratzinger Karol Wojtyla La passione di Cristo La verità vi farà liberi Lara Fabian Lettera di San Giovanni Apostolo Lettera di San Paolo Letture del giorno Libro del Deuteronomio Libro dell'Ecclesiaste Libro della Genesi Libro di Abacu LIbro di Geremia Libro di Michea Lourdes Madonna Madonna delle rose Madonna di Fatima Madonna di Medjugorie Madonnina di Civitavecchia Madre Madre Teresa di Calcutta Martiri Martirologio Romano Meditazione del giorno Medjugorie Medjugorje Medjugorje ultimo messaggio Messa Messaggi Madonna Messaggi Madonna Medjugorie Messaggio 25 Giugno 2009 Messaggio Medjugorie Miracoli Mirjana Misaele e Azaria Misericordia Mistero Mons. Girolamo Grillo Morte Movimento Gospa Natuzza Evolo Nek Nuovi orizzonti Omelia Opus Dei Ora di religione Origene Origini Cristianesimo Ottimismo Pachelbel Pachelbel canon Padre Padre Amorth Padre Jozo Padre Livio Padre Lombardi Padre nostro Padre Peter Ljubicic Padre Pio Padre Raimondo Marchioro Pane Paolo Brosio Papa Benedetto XVI Papa Giovanni Paolo II Papa Ratzinger Parabole Paradiso Paranormale Pasqua Peccato Peccato attuale Peccato mortale Peccato originale Peccato veniale Poesie Ponzio Pilato Porta a Porta Preghiera Preghiera del mattino Preghiera della sera Preghiere Preti pedofili Prima lettura Profezia Protovangelo di San Giacomo Prudenza Purgatorio Quando cammino Quaresima Re Leone 2 Religione Reliquie Resta qui con noi Ricetta pane di medjugorie Rivelazione Rosario Sacerdoti Sacra Scrittura Sacra sindone Sacramenti Salmi Salmo responsoriale San Abdenago San Basilio San Celso san Charbel Makhluf San Francesco San Gaetano Thiene San Giacomo il maggiore San Giovanni Crisostomo San Giovanni Maria Vianney San Giuseppe Calasanzio San Jerbello San lazzaro di Betania San Lorenzo San Mattia San Misach San Nazario San Pancrazio San Pantaleone San Paolo San Pietro Crisologo San Pio di Pietralcina San Sidrach San Tommaso Moro Sangue Sangue disciolto Sant'Agostino Sant'Alfonso Maria de' Liguori Sant'Apollinare Sant'Aspreno Sant'Epafra Sant'Eusebio Sant'Ignazio di Loyola Sant'Ireneo Santa Brigida Santa Maria Santa Maria di Betania Santa Maria Maddalena Santa Marta Santi Santi Anania Santo del giorno Santo Graal Sapienza Satana Scuola Segreti di Fatima Senso di colpa Silenzio Sofferenza Sorella Sos Terra Speranza Ss. Anna e Gioacchino Stefano De Fiores Striscia la notizia Studenti Studio 3 Suor Lucia Tempo Ordinario Tentazioni Terremoti Testamento Padre Pio Testimonianze cristiane Testo canzoni Top secret Tossicodipendenza Tumori Ultima cena Unicità Uomo Vangeli apocrifi Vangeli canonici Vangelo Vangelo del giorno Vangelo secondo Giovanni Vangelo secondo Luca Vangelo secondo Marco Vangelo secondo Matteo Vaticano Veggenti Verità Vescovo Vicka Video Vita Vita dello spirito Vite straordinarie Vivere la vita Vizi Vocazione Volontà Voyager Walter Nudo Youtube

Blog Archive

  • ▼  2011 (9)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ▼  gennaio (4)
      • Riflessione sul "Senso di colpa"
      • Messaggio Medjugorie del 25 Gennaio 2011
      • Imparare a pregare
      • Il fiume Giordano in pericolo
  • ►  2010 (142)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (25)
    • ►  luglio (56)
    • ►  maggio (33)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (12)
  • ►  2009 (18)
    • ►  novembre (1)
    • ►  agosto (3)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (1)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2008 (153)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (138)

Statistiche

Tema Semplice. Immagini dei temi di sbayram. Powered by Blogger.